Viaggio nel tempo con personaggi storici femminili di varie epoche
Una visita esperienziale che unisce la descrizione dei principali siti di interesse della città, alla narrazione itinerante, a cura di numerose donne, diverse per epoche e per estrazione socio-culturale, di vicende personali e di importanti episodi storici avvenuti in paese, collegati ad eventi di portata nazionale.
Un viaggio nel tempo in cui il visitatore rivivrà, attraverso racconti, simboli, musiche, costumi, antichi testi, aneddoti e leggende:
-l’epoca della battaglia di Numistrum tra Romani e Cartaginesi (210 a.C.);
-i fasti e gli intrighi della corte angioina nel XIV secolo, attraverso la figura di Giovanna I d’Angiò;
-uno spaccato della società dell’Età moderna con la storia della monaca Lucrezia Orsini e della feudataria Giovanna Frangipane della Tolfa, madre di un pontefice;
-la povertà e la pietà popolare settecentesca, che si incarnano nel Santo patrono della Basilicata Gerardo Maiella, raccontato dalla madre Benedetta Galella;
-la Rivoluzione Partenopea, simboleggiata dall’albero della Libertà, che nel 1799 ha coinvolto molti paesi del sud Italia ed è stata sostenuta anche da donne giacobine, alcune delle quali sono morte per i propri ideali.
-Il fenomeno del Brigantaggio, tramite la figura della coraggiosa Maria, moglie del brigante Imbimbolo, giustiziata senza pietà per aver portato viveri al marito.
Un’esperienza coinvolgente che avvicinerà la Storia, di diverse epoche, ai visitatori, i quali saranno coinvolti praticamente ed emotivamente in alcune scene.
Ancora una volta il ruolo di guida turistica viene svolto dalla regina Giovanna, che accompagna i visitatori nello spazio e nel tempo, in diversi periodi storici, dopo una prima parte incentrata sulla sua affascinante vicenda storica e sulla sua tragica fine nel castello di Muro.