regina giovanna d'angio'

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE CON LA REGINA GIOVANNA D'ANGIO' E ALTRI PERSONAGGI STORICI FEMMINILI DI MURO LUCANO

a cura dell’Associazione “Donne & Storie”

I NOSTRI PERCORSI

  • info & prenotazioni

    +39 339 5089955 Chiara  |  + 39 345 2922554 Luisa

    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

    https://donneestorie.wixsite.com/murolucano

PERCORSO 1

  • Visita guidata tradizionale con la narrazione teatralizzata della storia di Giovanna I d’Angiò

    Durante una “normale” visita guidata che comprende alcuni siti di interesse della città - da concordare precedentemente con la guida - l’affascinante vicenda della regina di Napoli Giovanna I d’Angiò, misteriosamente assassinata nella fortezza di Muro nel 1382, viene narrata in forma teatralizzata alla presenza della regina Giovanna, di dame e di popolane.

    Costumi medievali, suoni, poesie, monologhi, leggende, scenografie, conducono i turisti nel XIV secolo, ma al termine di questa parentesi medievale, che prenderà vita nei pressi del castello, si ritorna al presente e la visita guidata prosegue in modo regolare con la descrizione di altri monumenti.


PERCORSO 2

  • Sulle orme di Giovanna I d’Angiò  

    La protagonista di questa visita esperienziale è la regina di Napoli Giovanna I d’Angiò che accompagna i visitatori, svolgendo anche il ruolo di guida turistica, alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Muro Lucano.

    Giovanna I narrerà durante il percorso dettagli privati sulla sua intrigante storia di donna e di sovrana; una vita scandita da congiure, intrighi, lotte di potere, tragedie, avventure amorose. Saranno svelati i misteri inerenti alla prigionia e alla sua tragica fine nel castello di Muro.

    Nel corso dell’itinerario che si snoda principalmente tra i siti di origine medievale, i visitatori entreranno nella storia del XIV secolo, tramite musiche, costumi, poesie, leggende, tradizioni, e incontreranno personaggi storici collegati alla vicenda della regina Giovanna.

     


PERCORSO 3

  •  

    Viaggio nel tempo con personaggi storici femminili  di varie epoche

    Una visita esperienziale che unisce la descrizione dei principali siti di interesse della città, alla narrazione itinerante, a cura di numerose donne, diverse per epoche e per estrazione socio-culturale, di vicende personali e di importanti episodi storici avvenuti in paese, collegati ad eventi di portata nazionale.

    Un viaggio nel tempo in cui il visitatore rivivrà, attraverso racconti, simboli, musiche, costumi, antichi testi, aneddoti e leggende:

    -l’epoca della battaglia di Numistrum tra Romani e Cartaginesi (210 a.C.);

    -i fasti e gli intrighi della corte angioina nel XIV secolo, attraverso la figura di Giovanna I d’Angiò;

    -uno spaccato della società dell’Età moderna con la storia della monaca Lucrezia Orsini e della feudataria Giovanna Frangipane della Tolfa, madre di un pontefice;

    -la povertà e la pietà popolare settecentesca, che si incarnano nel Santo patrono della Basilicata Gerardo Maiella, raccontato dalla madre Benedetta Galella;

    -la Rivoluzione Partenopea, simboleggiata dall’albero della Libertà, che nel 1799 ha coinvolto molti paesi del sud Italia ed è stata sostenuta anche da donne giacobine, alcune delle quali sono morte per i propri ideali.

    -Il fenomeno del Brigantaggio, tramite la figura della coraggiosa Maria, moglie del brigante Imbimbolo, giustiziata senza pietà per aver portato viveri al marito.

    Un’esperienza coinvolgente che avvicinerà la Storia, di diverse epoche, ai visitatori, i quali saranno coinvolti praticamente ed emotivamente in alcune scene.

    Ancora una volta il ruolo di guida turistica viene svolto dalla regina Giovanna, che accompagna i visitatori nello spazio e nel tempo,  in diversi periodi storici, dopo una prima parte incentrata sulla sua affascinante vicenda storica e sulla sua tragica fine nel castello di Muro.