Questo è il posto in cui il cielo bacia l’acqua e le ruba la voce. Le Ripe di Muro Lucano sono un irripetibile paradiso naturale sovrascritto dall’opera tutta umana che lo ha attraversato e conquistato. Alla natura è stato riconosciuto il rispetto indispensabile alla sostenibilità e tutela di un eco- sistema ricchissimo che ricorda le isole misteriose di Jules Verne. Leggi Tutto
Nella memoria del tempo l'ombra dell'imponente Castello Medioevale di Muro Lucano proietta linee e profili sulla roccia secoli prima della sua costruzione. È un disegno senza tempo, immagine anticipatoria che nell'XI secolo diventa chiara nei progetti di edificazione dei Normanni, giunti sulle colline murane durante la campagna di conquista dell'Italia meridionale. Leggi Tutto
La storia delle storie. Il Museo Archeologico Nazionale nasce nel 2003 e occupa i locali del Seminario vescovile, al centro del corpo monumentale formato con la Cattedrale, il castello, l'Episcopio e la Curia. È un progetto immaginato già nel 1999 con l'intento di divenire luogo di intersezione tra eccellenze e professioni multidisciplinari riunite nel meraviglioso lavoro di costruzione dell'identità di popoli e territori.
È la finestra sul passato dell'archeologia del nostro meridione e in modo specifico è testimonianza della storia della Basilicata Nord-Occidentale. Leggi Tutto
Ingresso del Museo Archeologico Nazionale con la Scala della Poesia
Le parole sono pietre . È quanto mai vera la forza espressiva di questa citazione che è titolo e racconto per questo luogo fatto di sospiri. L'adagio e l'invito a leggere la storia scolpita nelle pietre di Muro Lucano qui si fa palese. La Scalinata è un insieme di passi nella parte più bella della Poesia.
Le parole affiorano tra le pietre della scalinata di Via Seminario. Leggi Tutto
La rupe del Belvedere San Nicola è il posto a oriente in cui il respiro si sospende per il tempo richiesto dalla meraviglia che incontra la valle, le Ripe e le luci fioche dei vicoli di Borgo Pianello, nastro di storie e vite che fino al Museo Archeologico , imponente e regale.
Si adatta al Belvedere l'idea di “monumento archeologico moderno”. Leggi Tutto
Il posto in cui tutto inizia. Borgo Pianello è il primo e più antico rione murano, primo luogo di comunità e per protezione per le genti risalite a fine 800 dC dai casali distribuiti sul territorio per scampare ai pericoli e alle scorribande dei nemici. Borgo Pianello è prima testimonianza dell'elevarsi, del desiderio dei primi insediamenti a stringere un patto ferreo con la roccia e il cielo. Leggi Tutto
È il momento in cui l'anima guarda verso l'alto e ha chiara la potenza delle sue capacità. Il Sentiero delle Ripe è forse il luogo più autentico e più vicino all'incontro tra natura e uomo. Il tratto rupestre ricavato tra rocce, pareti verticali, vegetazione ricchissima e corsi d'acqua è il vero luogo di unione di rocce, cielo e acqua. Quel patto segreto tra potenze che ha reso e rende Muro Lucano luogo unico e indimenticabile. Leggi Tutto
La condotta Forzata della Diga Nitti realizzata sul Torrente San Pietro è l'anello di congiunzione tra la camera di manovra della Diga e il tubo piezometrico in cemento di 45 metri di altezza. L'acqua veniva convogliata dalla Diga alla turbina della centrale idroelettrica attraverso quest'opera che se strutturalmente riveste questo ruolo, dal punto di vista della cronistoria della costruzione, rappresenta un momento di grande pathos per il progetto. Leggi Tutto
Nella legenda poetica, la Diga Nitti è il posto della cattura dell'acqua e della sua storia di ribellione e canto. La costruzione della Diga parte con l'approvazione del progetto di costruzione del bacino idrogeografico nel settembre 1912. Un progetto energetico rientrato fra le proposte di ripartenza e autonomia economica immaginate per il Meridione. Leggi Tutto